Un luogo di gusto senza pari

La Casa del Gusto Mount Becher – chiamata così in onore del Rifugio Bicchiere, il più alto delle Alpi, che dai suoi 3.000 metri di altitudine troneggia sulle montagne intorno a Ridanna – è unica in tutto l’Alto Adige. Inaugurata nel 2003, la Casa del Gusto è rapidamente diventata un apprezzato punto di incontro per residenti e ospiti, un luogo in cui si celebrano i prodotti locali e lo stile di vita altoatesino. A costituire le fondamenta della Casa del Gusto sono quattro aree produttive: un birrificio, un caseificio, una torrefazione e una distilleria, che producono le prelibatezze artigianali disponibili sia presso l’Hotel Gassenhof che acquistabili sul posto o nello shop online.

Come per la scelta dei nomi, anche nello sviluppo dei loro prodotti i fratelli Manni e Stefan Volgger puntano sul legame con il territorio natio e usano le materie prime di produttori della regione – dal latte della Latteria Vipiteno per il formaggio alle vinacce della propria tenuta vinicola per i loro distillati, fino agli ingredienti per la birra prodotta in casa. “Il circuito economico deve rimanere intatto ed è possibile farlo solo grazie alla collaborazione”, afferma Stefan. Queste strette cooperazioni non solo assicurano la massima qualità, ma incentivano anche l’economia circolare e la coesione sociale nel contesto della vallata.

Inventiva, coraggio e grande passione sono le caratteristiche che distinguono i due albergatori e produttori. La loro ricerca di nuovi prodotti è costante e alcuni di essi sono già stati insigniti di premi prestigiosi – come il liquore allo Schüttelbrot, nato quasi per caso, come molte delle creazioni della Casa del Gusto. “In cucina c’era un sacchetto con delle briciole di Schüttelbrot e mi è venuta l’idea di ricavarne un nostro distillato”, racconta Manni che sa come mettere in risalto i propri prodotti con un abile storytelling.

Un punto d’incontro per l’intero paese

La sinergia tra competenza artigianale, collaborazioni regionali e spirito innovativo è ciò che rende la Casa del Gusto un eccezionale esempio di come il turismo possa modellare l’ambiente che lo circonda in maniera positiva. Soprattutto i giovani del posto apprezzano il bar e le serate speciali in cui la Casa del Gusto diventa un palcoscenico per eventi. Grazie ai prezzi abbordabili e all’atmosfera accogliente, la Casa del Gusto è diventata un elemento centrale nella vita del paese. E ciò include anche le visite guidate e degustazioni settimanali nel corso delle quali ospiti e residenti interessati hanno l’occasione di conoscere da vicino il processo artigianale dei vari prodotti. Manni e Stefan raccontano le storie che si nascondono dietro i loro prodotti, completando l’esperienza con le relative degustazioni. 

Fai tesoro di questi tre learning:

  • Creare una rete di contatti e coinvolgere gli ospiti: il successo della tua azienda dipende moltissimo da una buona rete di contatti. Confrontati regolarmente con ospiti e partner, chiedi feedback e suggerimenti. In questo modo potrai migliorare costantemente la tua offerta e mantenerti sempre al passo con i desideri del tuo gruppo target.
  • Valuta con attenzione la tua azienda e sperimenta qualcosa di nuovo: l’innovazione nasce spesso dalla curiosità. Presta attenzione al potenziale presente all’interno della tua azienda e abbi il coraggio di sperimentare qualcosa di nuovo. Dal piacere della sperimentazione e da prove continue possono nascere prodotti unici.
  • La collaborazione come chiave del successo: punta su partnership regionali con artigiani e produttori; non solo assicureranno la qualità dei tuoi prodotti, ma rafforzeranno anche l’economia locale e il senso di comunità nella popolazione locale, migliorando l’apprezzamento per la tua azienda.
Altri articoli di questa serie
Dalle mele alle verdure
Andreas e Kurt Gruber hanno trasformato parte dei loro meleti in orti di verdure, puntando su maggiore diversificazione e collaborazione con la ristorazione locale. Con passione e filiere corte dimostrano come un’idea possa diventare un’attività di successo.
Puntare sulla bici, con passione
Judith Gapp ha trasformato il suo Berghaus Rosengarten in Val d’Ega in una delle mete al top per chi ama fare le vacanze in bici – con tanta passione, qualità e un deciso impegno per la sostenibilità. Il suo percorso mostra come, insieme a partner affidabili e a un’offerta mirata, un’albergatrice o un albergatore autentici possano conquistare nuovi ospiti.
Mobilità dolce a Plan
Grazie a un audace concetto di mobilità, un paese di montagna entusiasma gli ospiti, facilita la vita ai residenti e ripensa il turismo. Alberich Hofer, albergatore e agricoltore, e Hannes Kneissl, della funivia di Plan, parlano con TourisMUT.
Serie di articoli
Articoli simili
  • 19.08.2025
Dalle mele alle verdure
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 16.06.2025
Puntare sulla bici, con passione
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.06.2025
Inclusione con stile
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 08.04.2025
Una cosa buona e giusta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 08.01.2025
21 House of Stories a Milano
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
Articoli simili
  • 19.08.2025
Dalle mele alle verdure
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 16.06.2025
Puntare sulla bici, con passione
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.06.2025
Inclusione con stile
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 08.04.2025
Una cosa buona e giusta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 08.01.2025
21 House of Stories a Milano
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni