Qualità bio nei piatti e nei vasi

Al DA Genussgarten di Daniele Piscopiello e Anna Gruber, a Merano, cresce molto più della sola verdura. In diversi terreni intorno a Merano e in Val Venosta vengono coltivati pomodori, lattughe, cipolle, patate, patate dolci, avena  – e anche fiori recisi. La coltivazione è biologica, rispettosa della natura e in stretta sintonia con ciò che il territorio offre.

La loro rete di vendita è articolata: una parte del raccolto finisce nelle cassette in abbonamento e nel loro negozio di Merano. Ma una quota che sfiora ormai il 40 per cento è destinata alla ristorazione – una quota in costante crescita e particolarmente strategica per la loro attività.

Regionalità e logica della ristorazione si incontrano

“Una volta alla settimana invio la lista dei prodotti disponibili ai miei clienti della ristorazione”, spiega Daniele. “Loro ordinano quello di cui hanno bisogno. Noi lo raccogliamo fresco e lo consegniamo la settimana seguente”. Questo sistema garantisce non solo la massima freschezza, ma anche una migliore pianificazione a chef e albergatori.

Un esempio perfetto è l’Hotel Giardino a Marlengo. La titolare Anna Spögler crede profondamente nei vantaggi di questa collaborazione: “Comunicare la sostenibilità ha un ruolo fondamentale. E noi ne parliamo ogni giorno – nella posta del mattino, conversando con gli ospiti e nel menu serale. L’importante è coinvolgere tutto il team in modo da rendere la comunicazione autentica e naturale”.

Questa credibilità nasce da collaborazioni vere e sincere – con produttori come Daniele e Anna, che si conoscono personalmente, a cui si fa visita e con cui ci si capisce. Particolarmente interessante è il fatto che molti hotel suggeriscono ai loro ospiti di fare una passeggiata tra i campi di DA Genussgarten. Questo crea un legame concreto e di fiducia con chi produce.

Un negozio che non dorme mai

In maniera innovativa e vicina ai clienti si presenta anche il loro nuovo negozio self-service a Merano. Tramite un QR code, i clienti accedono al negozio, scansionano i prodotti e pagano come è loro più comodo; con contanti, carte o addirittura PayPal. Daniele lo considera un grande traguardo: “Posso vedere in qualsiasi momento cosa è stato acquistato e quali prodotti è necessario rifornire”.

I fiori per l’ospitalità

Non solo verdure: dell’offerta di DA Genussgarten fanno parte anche i fiori recisi freschi. L’idea è nata dalla pratica quotidiana e si è rapidamente consolidata. “Con la maggioranza dei nostri clienti nel settore della ricezione abbiamo concordato un importo forfettario per la fornitura settimanale di fiori freschi”, racconta Daniele. “Forniamo ciò che fiorisce in quel momento. Naturalmente rispettando i desideri dei clienti”. I fiori del giardino vanno poi a decorare buffet della colazione, aree spa e centri tavola – un dettaglio raffinato che completa il quadro di un’ospitalità sostenibile.

Fai tesoro di questi learning:

  • Dai visibilità ai tuoi fornitori: Racconta ai tuoi ospiti da dove provengono verdure e fiori. Una passeggiata tra i campi trasforma la provenienza in esperienza.
  • Usa la sostenibilità come story: Valorizza i prodotti regionali nella comunicazione con gli ospiti – in modo credibile, coerente e condiviso da tutto il team.
  • Dillo con i fiori: I fiori recisi di coltivazione locale sono più di una semplice decorazione – rendono visibile il tuo approccio e contribuiscono a creare un ambiente più accogliente.
Articoli simili
  • 19.08.2025
Dalle mele alle verdure
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.12.2024
La piattaforma “Der kleine Markplatz”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 01.11.2024
Thomas Ortler: Il modo più autentico di cucinare
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 31.10.2024
Walter Holzer: I prodotti alimentari sono una questione di fiducia
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
Articoli simili
  • 19.08.2025
Dalle mele alle verdure
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.12.2024
La piattaforma “Der kleine Markplatz”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 01.11.2024
Thomas Ortler: Il modo più autentico di cucinare
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 31.10.2024
Walter Holzer: I prodotti alimentari sono una questione di fiducia
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni