Wir sagen wo's herkommt - Thomas Ortler

Thomas Ortler: Il modo più autentico di cucinare

Il modo più autentico di cucinare

Al flurin il prodotto è il protagonista assoluto: “Non dev’essere nulla di stravagante – un buon pomodoro, una mela succosa. Se il prodotto di base è buono, lo si percepisce subito”, afferma lo chef Thomas Ortler. Nel suo ristorante a Glorenza, le verdure, la carne e gli altri prodotti della regione vengono messi in primo piano – e i suoi ospiti devono esserne consapevoli. “Conosco personalmente tutti i produttori, ci confrontiamo di continuo, vengono a trovarmi in cucina e io vado da loro nei campi o al maso”, racconta Thomas – che in questo modo può conoscere le storie che si celano dietro ai prodotti e condividerle poi con il suo team e con i suoi ospiti. Per quanto riguarda la composizione del menu, Thomas guarda cosa gli offre la stagione. “Lo facevano già i nostri antenati: cucinavano con quello che offriva l’orto”. In questo modo nasce la cucina veramente autentica, per cui il flurin è conosciuto.

Fai tesoro di questi learning di Thomas:

  • Il personale di sala è il portavoce. La provenienza dei prodotti è indicata nel menu del flurin – ma questo non basta: il personale di sala informa gli ospiti sulla provenienza e sulle caratteristiche dei prodotti.
  • Ritorno alle origini. Quale verdura è di stagione, quale frutta sta crescendo in giardino? Così cucinavano i nostri antenati, e così fa anche Thomas. Il menu del flurin varia mensilmente, perché rispecchia il calendario del raccolto.
  • Comincia in piccolo. Non devi per forza convertire la tua cucina ai prodotti regionali dall’oggi al domani. Guardati intorno: chi produce cosa nelle tue vicinanze? Lavora passo dopo passo per raggiungere questo obiettivo – e scoprirai quanto sia gratificante portare la regionalità nella tua cucina e rafforzare i cicli economici locali

Menu, touch point e buffet: in questo opuscolo puoi imparare come comunicare al meglio la provenienza dei tuoi prodotti.

Suggerimenti pratici per comunicare la sostenibilità
La nutrizionista Bettina Schmid gestisce il Gustelier presso HGV e sa come riuscire a comunicare gli sforzi per la sostenibilità della tua azienda in modo efficace e credibile. Con i suggerimenti del Toolbox di IDM puoi trovare il tono giusto anche per rivolgerti ai tuoi ospiti.
Articoli simili
  • 19.08.2025
Dalle mele alle verdure
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.12.2024
La piattaforma “Der kleine Markplatz”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 31.10.2024
Walter Holzer: I prodotti alimentari sono una questione di fiducia
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 30.10.2024
Johannes Meßner: Parlare della provenienza con sincerità
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
Articoli simili
  • 19.08.2025
Dalle mele alle verdure
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.12.2024
La piattaforma “Der kleine Markplatz”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 31.10.2024
Walter Holzer: I prodotti alimentari sono una questione di fiducia
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 30.10.2024
Johannes Meßner: Parlare della provenienza con sincerità
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni