Il modo più autentico di cucinare
Al flurin il prodotto è il protagonista assoluto: “Non dev’essere nulla di stravagante – un buon pomodoro, una mela succosa. Se il prodotto di base è buono, lo si percepisce subito”, afferma lo chef Thomas Ortler. Nel suo ristorante a Glorenza, le verdure, la carne e gli altri prodotti della regione vengono messi in primo piano – e i suoi ospiti devono esserne consapevoli. “Conosco personalmente tutti i produttori, ci confrontiamo di continuo, vengono a trovarmi in cucina e io vado da loro nei campi o al maso”, racconta Thomas – che in questo modo può conoscere le storie che si celano dietro ai prodotti e condividerle poi con il suo team e con i suoi ospiti. Per quanto riguarda la composizione del menu, Thomas guarda cosa gli offre la stagione. “Lo facevano già i nostri antenati: cucinavano con quello che offriva l’orto”. In questo modo nasce la cucina veramente autentica, per cui il flurin è conosciuto.
Fai tesoro di questi learning di Thomas:
Menu, touch point e buffet: in questo opuscolo puoi imparare come comunicare al meglio la provenienza dei tuoi prodotti.