Il punto d'incontro per un cambiamento coraggioso
Percorsi verso un turismo innovativo
 
Fatti ispirare
Promuovere il cambiamento
Perché TourisMUT ti accompagna nel futuro?

Siamo convinti che ognuno abbia dentro di sé la forza di attuare un cambiamento. Per questo abbiamo creato un punto di incontro tra persone che condividono le stesse idee: per darti supporto nello sviluppo della tua impresa.

Gli impulsi che generiamo qui aprono la via a modelli di business innovativi, mentre le esperienze dei nostri pionieri ti offrono spunti preziosi: ti incoraggiano, cioè, a immaginare nuove prospettive per fare qualcosa di nuovo nel settore del turismo. Scopri prodotti innovativi, leggi le interviste alle menti più brillanti e prendi spunto dalle sfide e dai successi di persone che hanno avuto il coraggio di pensare in modo diverso: ogni nuovo impulso è un trampolino di lancio per la crescita della tua impresa!

Spunti
innovativi spunti di riflessione e pionieri in grado di ispirare
Die Gründer von Kobas
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
Cos’hanno in comune Rizzi Group, Lechner Kraut e Vinterra? Sono i tre creatori di Kimchi Kobas – la food revolution targata Alto Adige. La verdura fermentata, preparazione tradizionale della cucina as...
Blick auf Partschins | © F-TECH
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
Karin Thaler è la responsabile della sostenibilità e la direttrice dell’Associazione Turistica Parcines. Il suo motto è: “La sostenibilità deve essere la priorità”. In quest’intervista ci spiega perché ha deciso di far ottenere la certificazione a questa località turistica.
Nicola Accurso - 21 House of Stories | © Jan Palma
  • 08.01.2025
21 House of Stories a Milano
Il 21 House of Stories Navigli a Milano è molto più di un semplice hotel – è un vivace punto di ritrovo per ospiti e locali. Perché il direttore d’albergo Nicola Accurso consideri la sperimentazione come un successo, come contrasti la percezione negativa del turismo e come si rapporti con le decisioni sbagliate, il keynote speaker di BEAM lo spiega in questo video esclusivo.
GastroFresh | © GastroFresh
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
Il Hotel Sustainability Award premia le aziende più innovative che, con i loro prodotti e servizi, promuovono lo sviluppo sostenibile del settore, rafforzando così la fiducia nel futuro. Uno dei vincitori è il grossista alimentare Gastrofresh, che ha intrapreso un percorso sostenibile grazie alla sua gestione dei vuoti a rendere.
Peter Righi vom Tourismusverein Ritten
  • 26.11.2024
“Un certificato è una grande soddisfazione”
Dall’aprile 2023 il Renon vanta la certificazione GSTC, la massima certificazione internazionale nell’ambito della sostenibilità turistica. Nel 2024 la destinazione ha anche ottenuto il Marchio Sostenibilità Alto Adige. Da tre anni Peter Righi è il responsabile della sostenibilità dell’Associazione Turistica Renon: ci racconta perché è così importante includere Comune e popolazione nel processo.
Andreas Kalser und Josef Obkircher vom Kirnig
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
Nel paese montano di Aldino, a 1.500 metri, i funghi sono di stagione tutto l’anno. Qui, presso lo storico maso “Hof im Thal”, Andreas Kalser e Josef Obkircher della Kirnig si sono specializzati nella produzione di funghi pregiati.
Peter und Christina von der Hiesig Eis.Werk.Statt. | © Alex Trentini Photo
  • 30.10.2024
Padroni di sé stessi
Lavorando come cuoco qualificato, Peter Stuefer si è reso conto ben presto che il gelato di alta qualità non è facile da trovare. Insieme alla compagna Christina Gasser ha quindi deciso di avventurarsi nel mondo imprenditoriale e di fondare il laboratorio di produzione di gelato – Hiesig.Eis.Werk.Statt a Racines.
Siegi Augscheller, proprietaria dell'hotel Jägerhof a San Leonardo in Val Passiria
  • 29.10.2024
La filosofia sostenibile di Siegi
Siegi Augscheller, titolare dell’hotel dedicato al gusto e all’escursionismo Jägerhof di Valtina/San Leonardo in Passiria, è uno dei testimonial della campagna di IDM Alto Adige “Raccontiamo l’origine di ogni sapore”. Vivere in armonia con la natura e lavorare in maniera sostenibile con i produttori locali – questi sono i principi guida della sua attività. La sua filosofia orientata alla sostenibilità comporta soprattutto l’essere profondamente connessi con la Val Passiria e, per quanto possibile, utilizzare gli ingredienti della regione per la sua cucina naturale.
Stephan Zippl, Ristorante 1809 del Parkhotel Holzner
  • 28.10.2024
Anche se richiede tempo, è una situazione vantaggiosa per tutti
È un falegname esperto e un outsider in cucina. Stephan Zippl ha portato il Restaurant 1908 del Parkhotel Holzner a Renon a ottenere stelle, cappelli e forchette*. Essendo uno dei testimonial della campagna “Raccontiamo l’origine di ogni sapore”, Zippl desidera incoraggiare altri albergatori, chef e ristoratori a utilizzare prodotti locali e a comunicarlo chiaramente ai propri ospiti.
Ingrid Monaci - Hotel Zum Hirschen & Restaurant Cervo
  • 29.10.2024
Comunicare il significato di un’alimentazione consapevole
Ingrid Mocatti, una dei testimonial della campagna “Raccontiamo l’origine di ogni sapore”, gestisce insieme al fratello Mirko l’hotel Zum Hirschen con l’annesso ristorante Cervo a Senale in Alta Val di Non. Sebbene sia molto lontano da tutti i centri abitati, l’ex ostello per i pellegrini del noto luogo di preghiera gode di una grande popolarità. Merito anche della chef Ingrid.
  • 08.10.2024
“La regionalità crea identità”
Klaus Pichler dell’Hotel Weihrerhof ha adottato oltre centocinquanta provvedimenti, che spaziano dai piccoli passi come la rinuncia alle cannucce di plastica, fino ai grandi investimenti nelle energie rinnovabili. Il protagonista di “Ospiti dai pionieri sul Renon” parla di crescita, regionalità quale fattore di successo e impegno a favore dei temi sociali.
  • 19.10.2024
Prodotti di uso quotidiano? Nemmeno per sogno!
Uno dei protagonisti di “Ospiti dai pionieri” è il fornitore di uova Daniel Oberrauch dell’Unterlahnerhof sul Renon. Oberrauch dimostra in maniera evidente come si possa trovare una nicchia di mercato anche per un prodotto di uso quotidiano e raggiungere così una situazione win-win sia per l’agricoltura che per il turismo.
Die Gründer von Kobas
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
Cos’hanno in comune Rizzi Group, Lechner Kraut e Vinterra? Sono i tre creatori di Kimchi Kobas – la food revolution targata Alto Adige. La verdura fermentata, preparazione tradizionale della cucina as...
Blick auf Partschins | © F-TECH
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
Karin Thaler è la responsabile della sostenibilità e la direttrice dell’Associazione Turistica Parcines. Il suo motto è: “La sostenibilità deve essere la priorità”. In quest’intervista ci spiega perché ha deciso di far ottenere la certificazione a questa località turistica.
Nicola Accurso - 21 House of Stories | © Jan Palma
  • 08.01.2025
21 House of Stories a Milano
Il 21 House of Stories Navigli a Milano è molto più di un semplice hotel – è un vivace punto di ritrovo per ospiti e locali. Perché il direttore d’albergo Nicola Accurso consideri la sperimentazione come un successo, come contrasti la percezione negativa del turismo e come si rapporti con le decisioni sbagliate, il keynote speaker di BEAM lo spiega in questo video esclusivo.
GastroFresh | © GastroFresh
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
Il Hotel Sustainability Award premia le aziende più innovative che, con i loro prodotti e servizi, promuovono lo sviluppo sostenibile del settore, rafforzando così la fiducia nel futuro. Uno dei vincitori è il grossista alimentare Gastrofresh, che ha intrapreso un percorso sostenibile grazie alla sua gestione dei vuoti a rendere.
Peter Righi vom Tourismusverein Ritten
  • 26.11.2024
“Un certificato è una grande soddisfazione”
Dall’aprile 2023 il Renon vanta la certificazione GSTC, la massima certificazione internazionale nell’ambito della sostenibilità turistica. Nel 2024 la destinazione ha anche ottenuto il Marchio Sostenibilità Alto Adige. Da tre anni Peter Righi è il responsabile della sostenibilità dell’Associazione Turistica Renon: ci racconta perché è così importante includere Comune e popolazione nel processo.
Andreas Kalser und Josef Obkircher vom Kirnig
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
Nel paese montano di Aldino, a 1.500 metri, i funghi sono di stagione tutto l’anno. Qui, presso lo storico maso “Hof im Thal”, Andreas Kalser e Josef Obkircher della Kirnig si sono specializzati nella produzione di funghi pregiati.
Peter und Christina von der Hiesig Eis.Werk.Statt. | © Alex Trentini Photo
  • 30.10.2024
Padroni di sé stessi
Lavorando come cuoco qualificato, Peter Stuefer si è reso conto ben presto che il gelato di alta qualità non è facile da trovare. Insieme alla compagna Christina Gasser ha quindi deciso di avventurarsi nel mondo imprenditoriale e di fondare il laboratorio di produzione di gelato – Hiesig.Eis.Werk.Statt a Racines.
Siegi Augscheller, proprietaria dell'hotel Jägerhof a San Leonardo in Val Passiria
  • 29.10.2024
La filosofia sostenibile di Siegi
Siegi Augscheller, titolare dell’hotel dedicato al gusto e all’escursionismo Jägerhof di Valtina/San Leonardo in Passiria, è uno dei testimonial della campagna di IDM Alto Adige “Raccontiamo l’origine di ogni sapore”. Vivere in armonia con la natura e lavorare in maniera sostenibile con i produttori locali – questi sono i principi guida della sua attività. La sua filosofia orientata alla sostenibilità comporta soprattutto l’essere profondamente connessi con la Val Passiria e, per quanto possibile, utilizzare gli ingredienti della regione per la sua cucina naturale.
Stephan Zippl, Ristorante 1809 del Parkhotel Holzner
  • 28.10.2024
Anche se richiede tempo, è una situazione vantaggiosa per tutti
È un falegname esperto e un outsider in cucina. Stephan Zippl ha portato il Restaurant 1908 del Parkhotel Holzner a Renon a ottenere stelle, cappelli e forchette*. Essendo uno dei testimonial della campagna “Raccontiamo l’origine di ogni sapore”, Zippl desidera incoraggiare altri albergatori, chef e ristoratori a utilizzare prodotti locali e a comunicarlo chiaramente ai propri ospiti.
Ingrid Monaci - Hotel Zum Hirschen & Restaurant Cervo
  • 29.10.2024
Comunicare il significato di un’alimentazione consapevole
Ingrid Mocatti, una dei testimonial della campagna “Raccontiamo l’origine di ogni sapore”, gestisce insieme al fratello Mirko l’hotel Zum Hirschen con l’annesso ristorante Cervo a Senale in Alta Val di Non. Sebbene sia molto lontano da tutti i centri abitati, l’ex ostello per i pellegrini del noto luogo di preghiera gode di una grande popolarità. Merito anche della chef Ingrid.
  • 08.10.2024
“La regionalità crea identità”
Klaus Pichler dell’Hotel Weihrerhof ha adottato oltre centocinquanta provvedimenti, che spaziano dai piccoli passi come la rinuncia alle cannucce di plastica, fino ai grandi investimenti nelle energie rinnovabili. Il protagonista di “Ospiti dai pionieri sul Renon” parla di crescita, regionalità quale fattore di successo e impegno a favore dei temi sociali.
  • 19.10.2024
Prodotti di uso quotidiano? Nemmeno per sogno!
Uno dei protagonisti di “Ospiti dai pionieri” è il fornitore di uova Daniel Oberrauch dell’Unterlahnerhof sul Renon. Oberrauch dimostra in maniera evidente come si possa trovare una nicchia di mercato anche per un prodotto di uso quotidiano e raggiungere così una situazione win-win sia per l’agricoltura che per il turismo.
Mettiti in rete
Eventi
08
Apr.
Green Hospitality: settore alberghiero e ristorazione guardano al futuro
  • 08.04 - 10.04.2025
Perché dovresti registrarti
Punto di incontro

Vieni a conoscere, online o di persona, le menti più innovative e a parlare con loro dei modelli di business che hanno sviluppato.

Spunti e informazioni

Idee coraggiose che ispirano le soluzioni di domani, informazioni accurate e complete che ampliano le tue competenze.

Apprendimento

Accedi a corsi, workshop e viaggi di studio per approfondire le tue conoscenze sui temi chiave del futuro.

Aggiornamento continuo

Per essere sempre informato e ispirato, iscriviti alla nostra newsletter: la riceverai due volte al mese.