Il punto d'incontro per un cambiamento coraggioso
Percorsi verso un turismo innovativo
 
Fatti ispirare
Promuovere il cambiamento
Perché TourisMUT ti accompagna nel futuro?

Siamo convinti che ognuno abbia dentro di sé la forza di attuare un cambiamento. Per questo abbiamo creato un punto di incontro tra persone che condividono le stesse idee: per darti supporto nello sviluppo della tua impresa.

Gli impulsi che generiamo qui aprono la via a modelli di business innovativi, mentre le esperienze dei nostri pionieri ti offrono spunti preziosi: ti incoraggiano, cioè, a immaginare nuove prospettive per fare qualcosa di nuovo nel settore del turismo. Scopri prodotti innovativi, leggi le interviste alle menti più brillanti e prendi spunto dalle sfide e dai successi di persone che hanno avuto il coraggio di pensare in modo diverso: ogni nuovo impulso è un trampolino di lancio per la crescita della tua impresa!

Spunti
innovativi spunti di riflessione e pionieri in grado di ispirare
Symbolbild: Food Waste | © KI-generiertes Bild
  • 30.10.2025
Responsabilità da assaporare
Secondo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), ogni anno, al mondo, vanno perse circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo – una parte consistente proviene dai settori alberghiero e della ristorazione. Ma è proprio qui che i gestori di strutture ricettive possono fare la differenza.
  • 20.10.2025
Qualità bio nei piatti e nei vasi
Al DA Genussgarten, Daniele Piscopiello coltiva verdure e fiori per la ristorazione locale. Questo video racconta come gli hotel traggano vantaggio dai prodotti biologici sostenibili e li propongano agli ospiti valorizzandoli.
Symbolbild: Zero Food Waste
  • 14.10.2025
Come dire addio agli svantaggi dell’eccesso
Buffet pantagruelici, piatti stracolmi, richieste insostenibili in fatto di varietà: in molti hotel l’eccesso di offerta ha rappresentato un segno distintivo dell’ospitalità – con la conseguenza che, ogni giorno, una grande quantità di cibo ancora commestibile andava a finire nella spazzatura. Oggi si stanno cercando strade nuove per evitare gli svantaggi dell’eccesso… e in alcuni luoghi le hanno già trovate.
Symbolbild: Öff-  und Skitourenwoche
  • 06.10.2025
Viaggiare, lasciando un’impronta minima
Nel 1991, insieme a due colleghi, la guida alpina Michi Andres ha fondato la scuola di alpinismo Globo Alpin. Dieci anni più tardi, a cambiare tutto, è arrivata una domanda di suo figlio: “Senti, ma cosa fate davvero contro il cambiamento climatico?”. Da allora Globo Alpin punta su viaggi rispettosi dell’ambiente e oggi, insieme ai suoi principali concorrenti, è parte di una vera e propria “cordata per il clima”. Il direttore Martin Moser parla della filosofia aziendale.
Symbolbild: Berrierefreie Webseite | © Erstellt mit Hilfe von Künstlicher Intelligenz
  • 01.10.2025
Vacanze per tutti – a partire dal primo clic
Si sa, le vacanze non iniziano con il preparare le valigie, ma con il primo clic. Una prenotazione online dovrebbe essere intuitiva, semplice e accessibile a tutti – ma ciò che sembra assolutamente ovvio, in realtà non lo è sempre. Per milioni di persone con disabilità, organizzare le vacanze è molto spesso un percorso a ostacoli.
  • 19.08.2025
Dalle mele alle verdure
Andreas e Kurt Gruber hanno trasformato parte dei loro meleti in orti di verdure, puntando su maggiore diversificazione e collaborazione con la ristorazione locale. Con passione e filiere corte dimostrano come un’idea possa diventare un’attività di successo.
  • 11.06.2025
Inclusione con stile
L’assenza di barriere architettoniche in ambito turistico non è solo una necessità e un obbligo da adempiere. Se pianificata e realizzata correttamente, l’ospitalità accessibile comporta infatti notevoli vantaggi per gli ospiti, ma anche per le strutture ricettive. E per l’Alto Adige nel suo complesso. A sostenerlo è Gabriel Toggenburg che a Maria Assunta sul Renon ha creato un complesso turistico completamente accessibile.
Symbolbild: Alpenmanifest
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
Cambiamento climatico, turismo di massa, scarsità delle risorse: le Alpi si trovano di fronte a sfide colossali. Da questa consapevolezza nasce il Manifesto delle Alpi, un impegno condiviso per un turismo alpino più responsabile. Sviluppato da nove destinazioni turistiche d’eccellenza in Germania, Austria, Svizzera e Italia, il documento definisce dieci princìpi guida per uno sviluppo sostenibile e rispettoso della regione.
  • 16.06.2025
Puntare sulla bici, con passione
Judith Gapp ha trasformato il suo Berghaus Rosengarten in Val d’Ega in una delle mete al top per chi ama fare le vacanze in bici – con tanta passione, qualità e un deciso impegno per la sostenibilità. Il suo percorso mostra come, insieme a partner affidabili e a un’offerta mirata, un’albergatrice o un albergatore autentici possano conquistare nuovi ospiti.
Symbolbild: Food Waste | © KI-generiertes Bild
  • 30.10.2025
Responsabilità da assaporare
Secondo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), ogni anno, al mondo, vanno perse circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo – una parte consistente proviene dai settori alberghiero e della ristorazione. Ma è proprio qui che i gestori di strutture ricettive possono fare la differenza.
  • 20.10.2025
Qualità bio nei piatti e nei vasi
Al DA Genussgarten, Daniele Piscopiello coltiva verdure e fiori per la ristorazione locale. Questo video racconta come gli hotel traggano vantaggio dai prodotti biologici sostenibili e li propongano agli ospiti valorizzandoli.
Symbolbild: Zero Food Waste
  • 14.10.2025
Come dire addio agli svantaggi dell’eccesso
Buffet pantagruelici, piatti stracolmi, richieste insostenibili in fatto di varietà: in molti hotel l’eccesso di offerta ha rappresentato un segno distintivo dell’ospitalità – con la conseguenza che, ogni giorno, una grande quantità di cibo ancora commestibile andava a finire nella spazzatura. Oggi si stanno cercando strade nuove per evitare gli svantaggi dell’eccesso… e in alcuni luoghi le hanno già trovate.
Symbolbild: Öff-  und Skitourenwoche
  • 06.10.2025
Viaggiare, lasciando un’impronta minima
Nel 1991, insieme a due colleghi, la guida alpina Michi Andres ha fondato la scuola di alpinismo Globo Alpin. Dieci anni più tardi, a cambiare tutto, è arrivata una domanda di suo figlio: “Senti, ma cosa fate davvero contro il cambiamento climatico?”. Da allora Globo Alpin punta su viaggi rispettosi dell’ambiente e oggi, insieme ai suoi principali concorrenti, è parte di una vera e propria “cordata per il clima”. Il direttore Martin Moser parla della filosofia aziendale.
Symbolbild: Berrierefreie Webseite | © Erstellt mit Hilfe von Künstlicher Intelligenz
  • 01.10.2025
Vacanze per tutti – a partire dal primo clic
Si sa, le vacanze non iniziano con il preparare le valigie, ma con il primo clic. Una prenotazione online dovrebbe essere intuitiva, semplice e accessibile a tutti – ma ciò che sembra assolutamente ovvio, in realtà non lo è sempre. Per milioni di persone con disabilità, organizzare le vacanze è molto spesso un percorso a ostacoli.
  • 19.08.2025
Dalle mele alle verdure
Andreas e Kurt Gruber hanno trasformato parte dei loro meleti in orti di verdure, puntando su maggiore diversificazione e collaborazione con la ristorazione locale. Con passione e filiere corte dimostrano come un’idea possa diventare un’attività di successo.
  • 11.06.2025
Inclusione con stile
L’assenza di barriere architettoniche in ambito turistico non è solo una necessità e un obbligo da adempiere. Se pianificata e realizzata correttamente, l’ospitalità accessibile comporta infatti notevoli vantaggi per gli ospiti, ma anche per le strutture ricettive. E per l’Alto Adige nel suo complesso. A sostenerlo è Gabriel Toggenburg che a Maria Assunta sul Renon ha creato un complesso turistico completamente accessibile.
Symbolbild: Alpenmanifest
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
Cambiamento climatico, turismo di massa, scarsità delle risorse: le Alpi si trovano di fronte a sfide colossali. Da questa consapevolezza nasce il Manifesto delle Alpi, un impegno condiviso per un turismo alpino più responsabile. Sviluppato da nove destinazioni turistiche d’eccellenza in Germania, Austria, Svizzera e Italia, il documento definisce dieci princìpi guida per uno sviluppo sostenibile e rispettoso della regione.
  • 16.06.2025
Puntare sulla bici, con passione
Judith Gapp ha trasformato il suo Berghaus Rosengarten in Val d’Ega in una delle mete al top per chi ama fare le vacanze in bici – con tanta passione, qualità e un deciso impegno per la sostenibilità. Il suo percorso mostra come, insieme a partner affidabili e a un’offerta mirata, un’albergatrice o un albergatore autentici possano conquistare nuovi ospiti.
Toolbox per la tua communicazione sostenibile
Le toolbox per tutti che vogliono comunicare al meglio.
La tua cucina è diversa per scelta?

Nel tuo locale usi ingredienti regionali, eviti attivamente gli sprechi o offri alternative vegetariane? Allora mostrale e traine vantaggio!
Con una comunicazione mirata aumenti la qualità percepita e l’unicità della tua offerta. Qui trovi consigli e strumenti collaudati per valorizzare con successo ciò che proponi.
 

Alla toolbox: Ristorazione

La mobilità sostenibile inizia da te!

Molti ospiti cercano alternative per arrivare senza usare l’auto – fornendo i giusti suggerimenti li aiuti a prendere decisioni responsabili. Che sia sul sito web, nelle e-mail o alla reception: fornendo indicazioni mirate fornite al momento giusto (nudging) puoi rendere autobus, treno, navetta o e-bike la scelta più ovvia. La toolbox ti propone idee concrete e contenuti pratici per farlo.

Alla toolbox: Mobilità

Mettiti in rete
Eventi
24
Nov.
Sostenibilità nel turismo: Vireo on tour
  • 24.11.2025
  • 16:45 - 18:00
Symbolbild: TourisMUT-Webinar: Nachhaltige Mobilität im Alpenraum | © Generiert mit KI
25
Nov.
Webinar di TourisMUT: Mobilità sostenibile nelle Alpi
  • 25.11.2025
  • 14:00 - 15:30
  • DE
Perché dovresti registrarti
Punto di incontro

Vieni a conoscere, online o di persona, le menti più innovative e a parlare con loro dei modelli di business che hanno sviluppato.

Spunti e informazioni

Idee coraggiose che ispirano le soluzioni di domani, informazioni accurate e complete che ampliano le tue competenze.

Apprendimento

Accedi a corsi, workshop e viaggi di studio per approfondire le tue conoscenze sui temi chiave del futuro.

Aggiornamento continuo

Per essere sempre informato e ispirato, iscriviti alla nostra newsletter: la riceverai due volte al mese.