Secondo un sondaggio condotto da IDM Südtirol-Alto Adige, sono sempre più gli ospiti che desiderano ricevere informazioni dettagliate su come raggiungere l’Alto Adige senza auto e sulla mobilità sostenibile in loco. Affinché i tuoi ospiti optino per mezzi di trasporto ecologici sia prima del loro arrivo sia durante il soggiorno, è fondamentale anche il tuo contributo in qualità di ospitante.
Che si tratti dell’arrivo, delle escursioni o degli spostamenti sul posto: la mobilità sostenibile inizia da una comunicazione chiara. Sfrutta la toolbox della mobilità per presentare agli ospiti le alternative rispettose dell’ambiente. Dal sito web alla reception: avrai a disposizione suggerimenti stimolanti sul tema della mobilità, accompagnati da materiale fotografico e video, widget, pittogrammi e modelli di testo di facile utilizzo.
Il tuo sito web è un punto di contatto fondamentale per convincere gli ospiti a scegliere un arrivo sostenibile senza auto. Riporta dunque sul sito tutte le informazioni pertinenti relative all’arrivo senza auto.
Nel descrivere le modalità di arrivo alla tua struttura ricettiva, riporta prima i collegamenti ferroviari e quelli in autobus, lasciando per ultimi auto e aereo. In questo modo attiri l’attenzione degli ospiti sulle alternative sostenibili e promuovi attivamente la mobilità rispettosa dell’ambiente.
Ecco come fanno gli altri:
Agevola i tuoi ospiti nella scelta di un arrivo sostenibile, integrando nel processo di prenotazione indicazioni chiare sulla mobilità. Posiziona queste informazioni in punti ben visibili nella homepage, nel modulo di prenotazione, nella conferma di prenotazione e nella sezione FAQ. Più facilmente gli ospiti trovano queste indicazioni, più probabilmente sceglieranno un’alternativa all’auto.
Metti in particolare risalto le diverse opzioni di arrivo senza auto – come i mezzi pubblici, il car sharing o i servizi navetta. Così i tuoi ospiti possono pianificare un arrivo rispettoso dell’ambiente già al momento della prenotazione.
Il widget per la mobilità di IDM Südtirol-Alto Adige è un pratico strumento che puoi inserire gratuitamente sul tuo sito. Mette a disposizione informazioni sempre aggiornate sulla mobilità in Alto Adige, tra cui l’uso dei mezzi pubblici, l’accessibilità a mete escursionistiche e ai passi dolomitici, i vantaggi della mobilità dolce e le possibilità di transfer. Il widget è multilingue e di semplice configurazione. Non ti resta che integrarvi una descrizione dettagliata del percorso di arrivo alla tua struttura ricettiva.
Il sito altoadigemobilità ti consente di creare gratuitamente un widget con gli orari, configurabile in base alle tue esigenze. Posiziona poi il widget sul tuo sito web per consentire agli ospiti di organizzare facilmente arrivi e spostamenti grazie ai collegamenti di trasporto pubblico.
Ricorda ai tuoi ospiti la possibilità di utilizzare anche l’app “altoadigemobilità”, che consente di accedere in qualsiasi momento agli orari aggiornati e alle informazioni sulla mobilità.
Per rendere più semplice la decisione di viaggiare senza auto, illustra chiaramente sul tuo sito come raggiungere comodamente la tua struttura ricettiva dalla stazione ferroviaria o dalla fermata dell’autobus. Consiglia ai tuoi ospiti taxi e navette oppure fornisci informazioni sul noleggio auto. Anche il widget per la mobilità è uno strumento utile per mostrare con chiarezza le opzioni di trasporto più convenienti.
Se offri un servizio navetta gratuito o collabori con una compagnia di taxi, mettilo bene in evidenza: favorirà la scelta del treno o dell’autobus e offrirà maggiore comfort in loco.
Un servizio di trasporto bagagli pratico e affidabile rende più facile per i tuoi ospiti decidere di viaggiare in autobus o treno, senza stress. Qui sono disponibili diverse soluzioni di trasporto bagagli, proposte da vari operatori, per garantire ai tuoi ospiti una prosecuzione del viaggio confortevole e senza pensieri. Se collabori con un operatore specifico, indica chiaramente questa informazione sul tuo sito.
Informa i tuoi ospiti su eventuali disagi alla viabilità dovuti a cantieri, chiusure o deviazioni.
Su suedtirol.info trovi una pagina dedicata con aggiornamenti costanti sul traffico. Questi dati vengono aggiornati regolarmente e sono a disposizione della tua struttura ricettiva, creando un link diretto:
Utilizza il widget seguente per informare, direttamente sulla tua homepage, sulla situazione del traffico al Passo di Resia, al Ponte Lueg e sulle tratte ferroviarie in Val Pusteria e Val Venosta.
Utilizza i social media e le newsletter per parlare di mobilità sostenibile e proporre consigli utili su come raggiungere la tua struttura ricettiva senza auto. Dai ai tuoi ospiti dimostrazioni concrete di come promuovi la mobilità sostenibile e inserisci le offerte locali in modo utile e coerente. Una comunicazione regolare e trasparente ti permette di consolidare la fiducia dei tuoi ospiti e di dar loro solide ragioni per prenotare nella tua struttura ricettiva.
Nei tuoi post sui social o nelle newsletter, segnala in modo mirato le alternative di arrivo e la mobilità rispettosa dell’ambiente disponibile in loco.
Nel caso tu proponga un servizio di consulenza personalizzato per l’organizzazione dell’arrivo, informane i tuoi ospiti: per molti rappresenta un aiuto concreto.
Se le informazioni sono disponibili anche sul tuo sito, inserisci un link diretto: in questo modo i tuoi ospiti avranno subito tutti i dettagli a portata di mano, senza dover cercare a lungo.
Per supportarti nella comunicazione, IDM Südtirol-Alto Adige ti mette a disposizione gratuitamente materiale fotografico e video, sempre aggiornato. Scaricalo qui:
Sui tuoi canali social e nelle newsletter, promuovi mete meno conosciute dell’Alto Adige invece di quelle già molto frequentate. Completa i tuoi suggerimenti con cartine interattive o itinerari. Proponendo mete poco note, quasi “segrete”, aiuti ad alleggerire i luoghi più affollati e assicuri ai tuoi ospiti momenti indimenticabili. Utilizza questi contenuti anche in altri canali di comunicazione come il bollettino mattutino o la cartella informativa digitale – così raggiungi più ospiti e risparmi tempo, utilizzando lo stesso materiale più volte.
Mostra ai tuoi ospiti come possono arrivare in maniera sostenibile alle destinazioni che presenti loro tramite foto o video, dando suggerimenti pratici su mezzi pubblici e alternative ecologiche.
Ideale sarebbe collegare direttamente su Google Maps gli itinerari verso le mete: in questo modo rendi ancora più semplice per i tuoi ospiti organizzare gite emozionanti e, allo stesso tempo, rispettose dell’ambiente.
Qui è disponibile una scelta di escursioni comodamente raggiungibili in autobus o in treno.
Racconta sui tuoi canali social o nelle newsletter le iniziative e i progetti di mobilità sostenibile attuati nella tua struttura ricettiva. Comunica, ad esempio, se metti a disposizione del tuo team servizi come e-bike, parcheggi per biciclette, car sharing (AlpsGo), car pooling o l’Alto Adige Pass.
La tua struttura ricettiva ha un’auto elettrica di proprietà? Comunicalo ai tuoi ospiti! Racconta anche se aiuti fornitori e produttori a ridurre i percorsi di trasporto, ad esempio ampliando il tuo magazzino o ritirando personalmente la merce quando sei già in zona.
Così rendi tangibile e autentico il tuo impegno per la sostenibilità.
Ecco come fanni gli altri:
Utilizza le e-mail per informare i tuoi ospiti già prima del loro arrivo sulle possibilità di mobilità sostenibile. In questo modo dimostri che l’arrivo sostenibile ti sta a cuore e rendi più semplice per i tuoi ospiti pianificare consapevolmente il loro arrivo. Puoi informare i tuoi ospiti anche durante la loro permanenza, includendo nelle tue comunicazioni aggiornamenti sulla mobilità sostenibile.
Non limitarti a raccomandare ai tuoi ospiti l’arrivo sostenibile, ma mostra anche che apprezzi il loro impegno. Piccoli omaggi come un drink di benvenuto, un giorno di noleggio gratuito di e-bike o uno sconto sul prezzo del soggiorno sono modi semplici ma efficaci per premiare chi arriva in treno o in autobus. Questi incentivi incoraggiano a viaggiare in modo sostenibile e dimostrano che l’argomento ti sta davvero a cuore.
Segnala ai tuoi ospiti già al momento della prenotazione le varie opzioni di arrivo sostenibile. Integra nei tuoi modelli base di e-mail (per esempio per offerte e conferme) un link alla pagina “Come arrivare” sul tuo sito o un testo sintetico sulle possibilità di trasporto rispettose dell’ambiente.
Nel caso in cui tu offra l’Alto Adige Guest Pass, menzionalo già nell’e-mail. Particolarmente utile è segnalare che il pass, dopo il pre-check-in, viene inviato in formato digitale già il giorno dell’arrivo e può quindi essere utilizzato per l’arrivo stesso.
La cartella informativa digitale è un punto di contatto chiave per fornire ai tuoi ospiti tutte le informazioni sulla mobilità sostenibile. Che si tratti di opzioni di arrivo sostenibile, stazioni di noleggio e-bike e auto elettriche o suggerimenti di mete escursionistiche raggiungibili senza auto – tutto può essere raccolto qui per rendere più semplice la mobilità in loco. Inserisci i link ai servizi e alle cartine oppure aggiungi QR code che rimandano direttamente a portali di prenotazione, orari o itinerari.
Il dialogo con i tuoi ospiti è l’occasione migliore per spiegare in modo diretto ed efficace la tua filosofia e l’attenzione che dedichi alla mobilità ecologica. Che si tratti dell’arrivo in treno o in autobus, di lasciare a casa la propria auto o di consigli per escursioni senza auto, le raccomandazioni personali sono spesso più convincenti di qualsiasi brochure. Puoi rispondere a domande individuali, dissipare dubbi e fornire indicazioni pratiche. Il vantaggio principale: ottieni subito riscontri, comprendi quali sono i veri interessi degli ospiti e puoi sviluppare i tuoi servizi di conseguenza.
Mostra ai tuoi ospiti che tu stesso scegli la mobilità sostenibile. Racconta, ad esempio, che vai in città in treno o che per alcune escursioni utilizzi l’e-bike. Così li incoraggi a scegliere anche loro soluzioni rispettose dell’ambiente.
Anche il tuo team gioca un ruolo importante nel rendere la mobilità sostenibile parte integrante del soggiorno degli ospiti. Fornisci al tuo team informazioni sui servizi di mobilità regionali – come linee degli autobus locali, bike sharing, orari, guest card con vantaggi per la mobilità – e includi sempre queste informazioni nei vostri briefing interni. Mostra al tuo team questa toolbox, affinché possa farsi un’idea completa e capire come comunicare efficacemente il tema della mobilità.
In questo modo il personale della reception sarà in grado di rispondere con competenza, sia al bancone che al telefono, che per e-mail, e assistere concretamente gli ospiti nelle loro scelte di mobilità sostenibile. Quando la mobilità sostenibile diventa parte della cultura dell’ospitalità, anche gli ospiti lo percepiscono e apprezzano ancora di più il tuo impegno.
Avvisi informativi ben posizionati all’ingresso, alla reception o vicino all’ascensore sono un modo semplice ma efficace per sensibilizzare gli ospiti sulla mobilità sostenibile. Esponi gli orari stampati in modo chiaro e leggibile, indica le fermate più vicine e aggiungi indicazioni precise sulle linee di autobus e tratte dei treni nei dintorni. Questo contribuisce a rafforzare non solo il senso di orientamento degli ospiti, ma li incoraggia a rinunciare a usare l’auto.
Inserisci un QR code con il link diretto all’app “altoadigemobilità”, ben visibile accanto agli orari o alla reception. Invita gentilmente gli ospiti a salvare il link o a installare l’app prima di partire per l’escursione. In questo modo avranno sempre accesso agli orari aggiornati, ai collegamenti e ai dati in tempo reale – e potranno muoversi in modo comodo e sostenibile in tutto l’Alto Adige.
Che si tratti dell’Alto Adige Guest Pass, dell’app altoadigemobilità o di consigli per escursioni lontane dalla folla: questi contenuti sono elementi centrali della tua comunicazione sulla mobilità sostenibile e non dovrebbero mancare in nessuno dei tuoi canali.
Inserisci queste informazioni in modo mirato in diversi punti di contatto: sul sito web, nella conferma di prenotazione, nelle newsletter o direttamente in loco. Non perderle mai di vista e includile regolarmente nella tua comunicazione con gli ospiti. In questo modo contribuisci a un soggiorno più sostenibile e allo stesso tempo migliori la qualità della loro esperienza.
Segnala tutti i mezzi pubblici disponibili e le fermate più vicine. Questo ne agevolerà l’utilizzo e aiuterà i tuoi ospiti a muoversi in modo sostenibile.
Informa i tuoi ospiti sull’Alto Adige Guest Pass incluso o sulle Mobilcard acquistabili, che permettono di utilizzare i mezzi pubblici in Alto Adige. Così i tuoi ospiti possono spostarsi in tutta comodità e in modo sostenibile.
Utilizzare l’Alto Adige Guest Pass per l’arrivo
Informa i tuoi ospiti che possono utilizzare l’Alto Adige Guest Pass già dal giorno dell’arrivo a partire dalle ore 00.00 – ad esempio per raggiungere la destinazione con i mezzi pubblici. È necessario aver completato il pre check-in. Avverti quindi per tempo di questa possibilità, in modo che possano ricevere il pass in tempo utile.
La tua struttura ricettiva non è ancra cinvenzionata?
Se la tua struttura ricettiva non fornisce ancora l’Alto Adige Guest Pass ma desideri proporlo ai tuoi ospiti, rivolgiti all’associazione turistica della tua destinazione. Per aderire è necessaria l’iscrizione all’associazione turistica di riferimento.
Comunicare con chiarezza tutti i vantaggi di cui beneficiano i tuoi ospiti
Fai risaltare nei tuoi messaggi quanto sia semplice utilizzare l’Alto Adige Guest Pass – dalla ricezione digitale all’utilizzo immediato su autobus, treni o in strutture ricreative aderenti. Elenca anche i vantaggi aggiuntivi, come gli sconti su numerose offerte per il tempo libero.
Spesso la bellezza è a portata di mano – nei tuoi messaggi metti sempre in evidenza le escursioni raggiungibili a piedi o in bici direttamente dalla tua struttura ricettiva. Per mete più lontane, indica le possibilità di raggiungerle con i mezzi pubblici, per facilitare una pianificazione degli spostamenti rispettosi dell’ambiente. Per ogni meta, inserisci un link diretto a Google Maps con i relativi collegamenti delle linee di autobus e delle tratte dei treni, per permettere agli ospiti di individuare rapidamente l’itinerario ottimale. Per farlo è sufficiente aprire Google Maps, inserire il percorso con i mezzi pubblici e copiare l’indirizzo del collegamento. Sui materiali cartacei, puoi sostituire il link con un QR code.
Anche se i mezzi pubblici permettono un soggiorno senza auto, in alcune occasioni avere a disposizione un’auto può essere utile, ad esempio per escursioni in zone più remote. Se la tua struttura ricettiva offre un servizio di noleggio auto, mettilo bene in evidenza.
Un’alternativa particolarmente sostenibile è il car sharing con AlpsGo: tutti i veicoli sono elettrici, prenotabili comodamente tramite app e ritirabili in numerose località dell’Alto Adige. Così i tuoi ospiti possono spostarsi in modo flessibile e a basso impatto ambientale.Nell'articolo di TourisMUT “È giunto il momento del car sharing” scoprirai come Kurt Resch dello Steineggerhof ha messo a disposizione dei suoi ospiti questo servizio.
Se nella tua struttura ricettiva è disponibile una stazione di ricarica per auto elettriche, rendi ben visibile questo plus nelle tue comunicazioni. Se la tua struttura ricettiva non dispone di una propria stazione di ricarica, indica quelle più vicine.
Dall’arrivo in treno o in autobus alle indicazioni chiare nel processo di prenotazione, fino agli strumenti digitali, ai servizi per l’ultimo miglio e alle soluzioni di mobilità in loco – così rendi semplice, sostenibile e confortevole l’arrivo degli ospiti alla tua struttura ricettiva.
Serviti della check-list e dei moduli di testo per organizzare in modo rapido e chiaro tutte le informazioni importanti: così risparmierai tempo e non dimenticherai nulla.
Nella tua struttura ricettiva prediligi l’utilizzo di ingredienti regionali, previeni gli sprechi o offri alternative vegetariane? Allora mettilo in risalto – e sfrutta questo vantaggio! Una comunicazione mirata fa aumentare la percezione dell’alta qualità e dell’unicità della tua proposta gastronomica. Scopri qui i nostri consigli e gli strumenti collaudati per valorizzare efficacemente la tua proposta culinaria.