Dalle mele alle verdure

Andreas e suo padre Kurt Gruber del Sunnfolt di Corzes in Val Venosta hanno avuto il coraggio di fare ciò che molti pensano soltanto: hanno estirpato parte dei loro meleti e si sono dedicati alla coltivazione di ortaggi. Il motivo? Una passione nata già in gioventù. «La gioia per la coltivazione delle verdure non mi ha mai abbandonato», racconta Andreas. Ciò che era iniziato come un’idea per l’autosufficienza si è sviluppato, passo dopo passo, in un’attività professionale.

Il coraggio di cambiare è arrivato con il tempo. «Già abbattere i meleti è stata una sfida, ma quando si vuole iniziare qualcosa di nuovo bisogna provare», spiega Kurt. Già prima aveva dimostrato, con la sua convinzione per la coltivazione biologica delle mele, di essere pronto ad andare controcorrente. All’inizio non sapevano se avrebbe funzionato. Oggi i due puntano su una lavorazione del terreno il più possibile delicata, su tanta manodopera manuale, compost e sovescio. Questi metodi migliorano e proteggono il suolo nel lungo periodo.

I loro clienti principali sono soprattutto hotel e ristoranti della regione. Il Gerstl a Malles in Val Venosta e il ristorante Flurin a Glorenza sono tra i partner più importanti. Ordinano in base alla stagione e al grado di maturazione, il che garantisce ai Gruber sicurezza nella pianificazione e, agli chef, freschezza e varietà. «Vogliamo promuovere i circuiti regionali. Ne facciamo parte, possiamo contribuirvi e ne beneficiamo», sottolinea Andreas.

Per loro la regionalità è molto più di una parola alla moda: stabiliscono autonomamente i prezzi, consegnano a chilometro zero e offrono agli ospiti non solo un prodotto autentico, ma anche la storia della sua produzione. «Abbiate il coraggio. Anche se va male, andate avanti», è il consiglio di Kurt a chi pensa di intraprendere qualcosa di nuovo.

3 learnings per te:

  • Credi nella tua idea. Fidati della tua visione e perseguila con coerenza, anche se l’esito è incerto. Con perseveranza e obiettivi chiari puoi realizzare cambiamenti con successo.
  • Pianifica con partner affidabili. Clienti fissi garantiscono entrate e consentono una pianificazione produttiva precisa.
  • Rafforza il valore aggiunto locale. Distanze brevi e trasparenza creano vantaggi competitivi e fidelizzano i clienti nel lungo periodo.

Quali cambiamenti coraggiosi hai già realizzato nella tua attività e cosa hai imparato da essi? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Altri articoli di questa serie
Qualità bio nei piatti e nei vasi
Al DA Genussgarten, Daniele Piscopiello coltiva verdure e fiori per la ristorazione locale. Questo video racconta come gli hotel traggano vantaggio dai prodotti biologici sostenibili e li propongano agli ospiti valorizzandoli.
Mobilità dolce a Plan
Grazie a un audace concetto di mobilità, un paese di montagna entusiasma gli ospiti, facilita la vita ai residenti e ripensa il turismo. Alberich Hofer, albergatore e agricoltore, e Hannes Kneissl, della funivia di Plan, parlano con TourisMUT.
Die Gründer von Kobas
Kimchi della Val Venosta
Cos’hanno in comune Rizzi Group, Lechner Kraut e Vinterra? Sono i tre creatori di Kimchi Kobas – la food revolution targata Alto Adige. La verdura fermentata, preparazione tradizionale della cucina as...
Serie di articoli
Articoli simili
  • 20.10.2025
Qualità bio nei piatti e nei vasi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.12.2024
La piattaforma “Der kleine Markplatz”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 01.11.2024
Thomas Ortler: Il modo più autentico di cucinare
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 31.10.2024
Walter Holzer: I prodotti alimentari sono una questione di fiducia
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
Articoli simili
  • 20.10.2025
Qualità bio nei piatti e nei vasi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.12.2024
La piattaforma “Der kleine Markplatz”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 01.11.2024
Thomas Ortler: Il modo più autentico di cucinare
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 31.10.2024
Walter Holzer: I prodotti alimentari sono una questione di fiducia
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni