“Gli amanti delle vacanze in bicicletta sono ospiti rilassati – e poi anch’io amo il ciclismo.” Per Judith Gapp, posizionare il Berghaus Rosengarten a Nova Levante come struttura accogliente per i ciclisti è stato un passo logico. Ciò che è nato dalla sua passione per il ciclismo, si è quindi sviluppato fino a diventare un modello imprenditoriale di successo – con tanto di certificazione Bett+Bike. Attualmente, il 30 per cento circa dei suoi ospiti arriva appositamente per l’offerta legata alla bici. La specializzazione ha attirato nuovi gruppi target, soprattutto più giovani, ampliando l’offerta preesistente. Naturalmente servono le infrastrutture adeguate allo scopo: depositi sicuri, parti di ricambio, materiale informativo – e uno staff competente.
La collaborazione con i Bikehotel ha contribuito in modo significativo a rendere la struttura più visibile. “Il marchio è sinonimo di qualità”, sottolinea Judith in merito alla sua adesione. “La certificazione aggiuntiva Bett+Bike è un segnale chiaro che garantisce ai cicloturisti la presenza di standard di accoglienza specifici per chi viaggia in bici”, spiega Judith Gapp, gestrice del Berghaus Rosengarten. Promozione e prenotazioni sono gestite da partner consolidati. “Diventare una struttura accogliente per i ciclisti non è un’impresa impossibile – l’importante è avere già un grande amore per le bici”, afferma Judith con convinzione.
Rendere tangibile la sostenibilità
Per Judith anche il tema della sostenibilità gioca un ruolo centrale. Fin dal momento del riposizionamento, per lei è stato naturale operare nel rispetto delle risorse. Oggi punta sulla raccolta differenziata dei rifiuti, sui prodotti regionali tramite il progetto Eggental Taste Local, su un menu vegetariano a inizio settimana, sul caffè equo-solidale e – particolarmente apprezzata dagli ospiti – sulla possibilità di riempire gratuitamente le borracce direttamente al banco. “Sono tanti piccoli accorgimenti che, alla fine, creano un quadro coerente”, sintetizza Judith.
Il suo consiglio agli altri albergatori e albergatrici: chi crede sinceramente nel progetto e lo realizza con professionalità, ne sarà ripagato. “Rifarei tutto esattamente nello stesso modo”.
Infrastrutture per bici a livello di destinazione
Un ruolo fondamentale per l’esperienza complessiva dell’ospite è svolto dalla destinazione stessa. Stephanie Völser di Eggental Tourismus indica misure concrete quali tour specificamente dedicati alle bici, collaborazioni con scuole di ciclismo e noleggi professionali, oltre a un programma settimanale con corsi di tecnica di guida. “Non importa che si tratti di principianti o di professionisti – l’offerta dovrebbe essere accessibile a tutti.” E questo vale anche per uno dei progetti più recenti, l’offerta di E-Bike-Sharing, che permette agli ospiti una mobilità flessibile tra i paesi della Val d’Ega – senza usare l’auto. L’obiettivo è consolidare il ruolo della bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile per il futuro e, allo stesso tempo, contribuire all’alleggerimento del traffico nella regione dolomitica.
Tre learning per te