Wolfgang Töchterle & Martin Raymond

Il futuro del settore dell’ospitalità

In che direzione sta andando il turismo? Martin Raymond è un consulente specializzato in trend del futuro e sa come si evolverà il settore dell’ospitalità. Raymond è cofondatore di The Future Laboratory, un’agenzia che prepara le aziende per il futuro con previsioni sui trend, strategie relative ai marchi e informazioni sugli utenti. Fondata nel 2000, The Future Laboratory oggi ha filiali a Londra e Melbourne. Tra i suoi clienti figurano oltre mille imprese di cinquanta paesi, tra cui global player come L’Oréal, Google, Spotify e Unilever.  

I concetti principali di Raymond
  • Conosci i tuoi ospiti: l’Alto Adige è così attraente come meta turistica perché gli ospiti sono interessati ai generi alimenti di produzione locale e biologica. Le generazioni più giovani cercano esperienze che abbiano un valore aggiunto sostenibile: vogliono sapere da dove proviene la carne che mangiano e visitare le aziende agricole, o vedere i vigneti in cui cresce l’uva da cui nasce il vino.
  • Tieni d’occhio i trend: il set-jetting, cioè i viaggi nelle location originali di serie tv, film e videogiochi è una grande opportunità di marketing per chi intende raggiungere la Generazione Z.
  • Crea un ponte tra agricoltura e turismo: finora l’agricoltura industrializzata si è basata sulle monoculture e l’allevamento di massa. La sostenibilità e gli alimenti biologici e di produzione locale hanno un’importanza sempre maggiore sia per la popolazione locale, sia i turisti. L’agricoltura deve cambiare mentalità e puntare su sistemi di produzione biologici e biodinamici. Agricoltura e turismo si avvicinano sempre più, il che significa che possiamo creare un ponte e sviluppare un dialogo.

Cos’è BEAM?

BE AMbitious. Lead the change. 

Il 6 e 7 giugno 2024 alla Fiera di Bolzano si svolgerà il primo BEAM Summit. La conferenza punta a guidare il futuro dell’industria dell’ospitalità, affrontandone le sfide principali quali la sostenibilità, la trasformazione digitale, l’evoluzione delle esigenze dei clienti, la cultura del lavoro e i nuovi modelli di business. Il BEAM Summit promuove lo scambio interdisciplinare, riunendo visionari innovativi e decisori influenti.

 

Per maggiori informazioni: BEAM

Articoli simili
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 08.01.2025
21 House of Stories a Milano
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.12.2024
La piattaforma “Der kleine Markplatz”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 26.11.2024
Renon: “Un certificato è una grande soddisfazione”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 01.11.2024
Thomas Ortler: Il modo più autentico di cucinare
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 31.10.2024
Walter Holzer: I prodotti alimentari sono una questione di fiducia
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 30.10.2024
Johannes Meßner: Parlare della provenienza con sincerità
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
Articoli simili
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 08.01.2025
21 House of Stories a Milano
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.12.2024
La piattaforma “Der kleine Markplatz”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 26.11.2024
Renon: “Un certificato è una grande soddisfazione”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 01.11.2024
Thomas Ortler: Il modo più autentico di cucinare
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 31.10.2024
Walter Holzer: I prodotti alimentari sono una questione di fiducia
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 30.10.2024
Johannes Meßner: Parlare della provenienza con sincerità
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni