Peter und Christina von der Hiesig Eis.Werk.Statt. | © Alex Trentini Photo

Padroni di sé stessi

Nata come visione creativa di due persone appassionate, è oggi una consolidata azienda dell’Alto Adige: la Hiesig Eis.Werk.Statt. Fondata da Christina Gasser di Bressanone e Peter Stuefer di Racines, dal 2017 l’azienda unisce la passione per le materie prime regionali e l’abilità artigianale necessaria alla produzione di gelato. Christina ha studiato Economia all’università Bocconi di Milano e Peter si avvale della sua pluriennale esperienza di cuoco. Insieme, nella loro terra natale, hanno creato un laboratorio per la produzione di gelato in grado di distinguersi per l’elevata qualità e l’uso di ingredienti regionali.

“L’idea di Hiesig.Eis è nata perché, come cuoco, mi sono accorto che moltissime aziende non avevano la possibilità di produrre il gelato in proprio”, spiega Peter Stuefer. Sin dall’inizio ci siamo concentrati sull’uso di ingredienti regionali, come il latte fieno della Latteria di Vipiteno e la frutta fresca dell’Alto Adige. Per Hiesig.Eis la qualità è la priorità, motivo per cui per gli ingredienti più esotici, come la vaniglia o la pasta di nocciole, si rivolgono solo a pochi fornitori selezionati.

L’acquirente principale è la ristorazione locale. “Consegniamo personalmente il 70% del nostro gelato in tutta la provincia, perché i nostri clienti sono abituati a ricevere il gelato direttamente dal produttore. Apprezzano il contatto diretto. Vendere tramite un grossista sarebbe ovviamente più facile, ma il guadagno sarebbe molto più basso.”
Peter Stuefer
Fondatore di Hiesig Eis.Werk.Statt.

Nel loro assortimento ci sono anche creazioni originali e innovative che riflettono il legame con il territorio, gusti come il gelato ai canederli di ricotta, al miele-noci-lavanda, allo strudel di mele e al sambuco-melissa, ma anche gusti legati alla stagionalità, come il gelato al cuore di castagna in autunno. L’acquirente principale è la ristorazione locale. “Consegniamo personalmente il 70% del nostro gelato in tutta la provincia, perché i nostri clienti sono abituati a ricevere il gelato direttamente dal produttore. Apprezzano il contatto diretto. Vendere tramite un grossista sarebbe ovviamente più facile, ma il guadagno sarebbe molto più basso”, spiega Peter.

La strada verso il successo non è stata facile. “Una delle sfide più grandi è stata la necessità di affrontare gli elevati costi iniziali, in particolare il mantenimento della catena del freddo a 24 gradi sottozero”, ricorda Christina. All’inizio la giovane coppia di fondatori ha dovuto confrontarsi anche con una certa dose di scetticismo, ma grazie al passaparola e alla costante garanzia di qualità, Hiesig.Eis è riuscita a conquistare il suo posto nel panorama regionale.

Fai tesoro di questi learning:

  • La qualità richiede tempo e pazienza: per garantire sempre la qualità dei tuoi prodotti punta su una crescita lenta e organica. Per farsi un nome, serve tempo.
  • Pianifica scrupolosamente le tue finanze: soprattutto in un settore ad alto investimento come la produzione di gelato, una pianificazione attenta è fondamentale. Considera i costi elevati legati a raffreddamento, conservazione e mantenimento della catena del freddo.
  • Le collaborazioni regionali valgono oro: sfrutta la forza del tuo territorio. Gli ingredienti locali donano al tuo prodotto autenticità e incentivano lo sviluppo a lungo termine del tuo marchio.
Altri articoli di questa serie
Puntare sulla bici, con passione
Judith Gapp ha trasformato il suo Berghaus Rosengarten in Val d’Ega in una delle mete al top per chi ama fare le vacanze in bici – con tanta passione, qualità e un deciso impegno per la sostenibilità. Il suo percorso mostra come, insieme a partner affidabili e a un’offerta mirata, un’albergatrice o un albergatore autentici possano conquistare nuovi ospiti.
Mobilità dolce a Plan
Grazie a un audace concetto di mobilità, un paese di montagna entusiasma gli ospiti, facilita la vita ai residenti e ripensa il turismo. Alberich Hofer, albergatore e agricoltore, e Hannes Kneissl, della funivia di Plan, parlano con TourisMUT.
 Christian Lechner und Thomas Steiner | © Mint Mediahouse
Una cosa buona e giusta
Numerosi premi, la certificazione GSTC e il marchio di Sostenibilità Alto Adige raccontano l’innovativo concetto alberghiero di OLM Nature Escape. Cosa si cela dietro l’originale architettura e come l’hotel vive il ciclo verde in modo olistico – lo raccontano Thomas Steiner e Christian Lechner, le due menti alla guida di Olm, l’Eco Aparthotel.
Serie di articoli
Articoli simili
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.12.2024
La piattaforma “Der kleine Markplatz”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 01.11.2024
Thomas Ortler: Il modo più autentico di cucinare
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 31.10.2024
Walter Holzer: I prodotti alimentari sono una questione di fiducia
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 30.10.2024
Johannes Meßner: Parlare della provenienza con sincerità
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
Articoli simili
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 11.12.2024
La piattaforma “Der kleine Markplatz”
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 01.11.2024
Thomas Ortler: Il modo più autentico di cucinare
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 31.10.2024
Walter Holzer: I prodotti alimentari sono una questione di fiducia
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni
  • 30.10.2024
Johannes Meßner: Parlare della provenienza con sincerità
  • Commento Commenti
  • Mi piace Reazioni