Il punto d'incontro per un cambiamento coraggioso
Percorsi verso un turismo innovativo
 
Fatti ispirare
Promuovere il cambiamento
Perché TourisMUT ti accompagna nel futuro?

Siamo convinti che ognuno abbia dentro di sé la forza di attuare un cambiamento. Per questo abbiamo creato un punto di incontro tra persone che condividono le stesse idee: per darti supporto nello sviluppo della tua impresa.

Gli impulsi che generiamo qui aprono la via a modelli di business innovativi, mentre le esperienze dei nostri pionieri ti offrono spunti preziosi: ti incoraggiano, cioè, a immaginare nuove prospettive per fare qualcosa di nuovo nel settore del turismo. Scopri prodotti innovativi, leggi le interviste alle menti più brillanti e prendi spunto dalle sfide e dai successi di persone che hanno avuto il coraggio di pensare in modo diverso: ogni nuovo impulso è un trampolino di lancio per la crescita della tua impresa!

Spunti
innovativi spunti di riflessione e pionieri in grado di ispirare
Symbolbild: Alpenmanifest
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
Cambiamento climatico, turismo di massa, scarsità delle risorse: le Alpi si trovano di fronte a sfide colossali. Da questa consapevolezza nasce il Manifesto delle Alpi, un impegno condiviso per un turismo alpino più responsabile. Sviluppato da nove destinazioni turistiche d’eccellenza in Germania, Austria, Svizzera e Italia, il documento definisce dieci princìpi guida per uno sviluppo sostenibile e rispettoso della regione.
  • 16.06.2025
Puntare sulla bici, con passione
Judith Gapp ha trasformato il suo Berghaus Rosengarten in Val d’Ega in una delle mete al top per chi ama fare le vacanze in bici – con tanta passione, qualità e un deciso impegno per la sostenibilità. Il suo percorso mostra come, insieme a partner affidabili e a un’offerta mirata, un’albergatrice o un albergatore autentici possano conquistare nuovi ospiti.
  • 11.06.2025
Inclusione con stile
L’assenza di barriere architettoniche in ambito turistico non è solo una necessità e un obbligo da adempiere. Se pianificata e realizzata correttamente, l’ospitalità accessibile comporta infatti notevoli vantaggi per gli ospiti, ma anche per le strutture ricettive. E per l’Alto Adige nel suo complesso. A sostenerlo è Gabriel Toggenburg che a Maria Assunta sul Renon ha creato un complesso turistico completamente accessibile.
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
Klemens Villgrattner è uno dei pionieri a cui faremo visita il 25 giugno durante il nostro viaggio studio “Ospiti dai pionieri”. Insieme al panificatore Johannes Tratter e alla cuoca Monika Damian del Cyprianerhof, ci mostra come – grazie a convinzione, tragitti brevi e fiducia reciproca – possa nascere un circuito regionale di prodotti alimentari.
  • 14.05.2025
Mobilità dolce a Plan
Grazie a un audace concetto di mobilità, un paese di montagna entusiasma gli ospiti, facilita la vita ai residenti e ripensa il turismo. Alberich Hofer, albergatore e agricoltore, e Hannes Kneissl, della funivia di Plan, parlano con TourisMUT.
 Christian Lechner und Thomas Steiner | © Mint Mediahouse
  • 08.04.2025
Una questione di forma
Numerosi premi, la certificazione GSTC e il marchio di Sostenibilità Alto Adige raccontano l’innovativo concetto alberghiero di OLM Nature Escape. Cosa si cela dietro l’originale architettura e come l’hotel vive il ciclo verde in modo olistico – lo raccontano Thomas Steiner e Christian Lechner, le due menti alla guida di Olm, l’Eco Aparthotel.
Die Gründer von Kobas
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
Cos’hanno in comune Rizzi Group, Lechner Kraut e Vinterra? Sono i tre creatori di Kimchi Kobas – la food revolution targata Alto Adige. La verdura fermentata, preparazione tradizionale della cucina as...
Blick auf Partschins | © F-TECH
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
Karin Thaler è la responsabile della sostenibilità e la direttrice dell’Associazione Turistica Parcines. Il suo motto è: “La sostenibilità deve essere la priorità”. In quest’intervista ci spiega perché ha deciso di far ottenere la certificazione a questa località turistica.
Nicola Accurso - 21 House of Stories | © Jan Palma
  • 08.01.2025
21 House of Stories a Milano
Il 21 House of Stories Navigli a Milano è molto più di un semplice hotel – è un vivace punto di ritrovo per ospiti e locali. Perché il direttore d’albergo Nicola Accurso consideri la sperimentazione come un successo, come contrasti la percezione negativa del turismo e come si rapporti con le decisioni sbagliate, il keynote speaker di BEAM lo spiega in questo video esclusivo.
GastroFresh | © GastroFresh
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
Il Hotel Sustainability Award premia le aziende più innovative che, con i loro prodotti e servizi, promuovono lo sviluppo sostenibile del settore, rafforzando così la fiducia nel futuro. Uno dei vincitori è il grossista alimentare Gastrofresh, che ha intrapreso un percorso sostenibile grazie alla sua gestione dei vuoti a rendere.
Peter Righi vom Tourismusverein Ritten
  • 26.11.2024
“Un certificato è una grande soddisfazione”
Dall’aprile 2023 il Renon vanta la certificazione GSTC, la massima certificazione internazionale nell’ambito della sostenibilità turistica. Nel 2024 la destinazione ha anche ottenuto il Marchio Sostenibilità Alto Adige. Da tre anni Peter Righi è il responsabile della sostenibilità dell’Associazione Turistica Renon: ci racconta perché è così importante includere Comune e popolazione nel processo.
Andreas Kalser und Josef Obkircher vom Kirnig
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
Nel paese montano di Aldino, a 1.500 metri, i funghi sono di stagione tutto l’anno. Qui, presso lo storico maso “Hof im Thal”, Andreas Kalser e Josef Obkircher della Kirnig si sono specializzati nella produzione di funghi pregiati.
Symbolbild: Alpenmanifest
  • 18.06.2025
Proteggere le Alpi insieme: il Manifesto delle Alpi
Cambiamento climatico, turismo di massa, scarsità delle risorse: le Alpi si trovano di fronte a sfide colossali. Da questa consapevolezza nasce il Manifesto delle Alpi, un impegno condiviso per un turismo alpino più responsabile. Sviluppato da nove destinazioni turistiche d’eccellenza in Germania, Austria, Svizzera e Italia, il documento definisce dieci princìpi guida per uno sviluppo sostenibile e rispettoso della regione.
  • 16.06.2025
Puntare sulla bici, con passione
Judith Gapp ha trasformato il suo Berghaus Rosengarten in Val d’Ega in una delle mete al top per chi ama fare le vacanze in bici – con tanta passione, qualità e un deciso impegno per la sostenibilità. Il suo percorso mostra come, insieme a partner affidabili e a un’offerta mirata, un’albergatrice o un albergatore autentici possano conquistare nuovi ospiti.
  • 11.06.2025
Inclusione con stile
L’assenza di barriere architettoniche in ambito turistico non è solo una necessità e un obbligo da adempiere. Se pianificata e realizzata correttamente, l’ospitalità accessibile comporta infatti notevoli vantaggi per gli ospiti, ma anche per le strutture ricettive. E per l’Alto Adige nel suo complesso. A sostenerlo è Gabriel Toggenburg che a Maria Assunta sul Renon ha creato un complesso turistico completamente accessibile.
  • 04.06.2025
Come a Tires è nato un circuito economico locale
Klemens Villgrattner è uno dei pionieri a cui faremo visita il 25 giugno durante il nostro viaggio studio “Ospiti dai pionieri”. Insieme al panificatore Johannes Tratter e alla cuoca Monika Damian del Cyprianerhof, ci mostra come – grazie a convinzione, tragitti brevi e fiducia reciproca – possa nascere un circuito regionale di prodotti alimentari.
  • 14.05.2025
Mobilità dolce a Plan
Grazie a un audace concetto di mobilità, un paese di montagna entusiasma gli ospiti, facilita la vita ai residenti e ripensa il turismo. Alberich Hofer, albergatore e agricoltore, e Hannes Kneissl, della funivia di Plan, parlano con TourisMUT.
 Christian Lechner und Thomas Steiner | © Mint Mediahouse
  • 08.04.2025
Una questione di forma
Numerosi premi, la certificazione GSTC e il marchio di Sostenibilità Alto Adige raccontano l’innovativo concetto alberghiero di OLM Nature Escape. Cosa si cela dietro l’originale architettura e come l’hotel vive il ciclo verde in modo olistico – lo raccontano Thomas Steiner e Christian Lechner, le due menti alla guida di Olm, l’Eco Aparthotel.
Die Gründer von Kobas
  • 19.02.2025
Kimchi della Val Venosta
Cos’hanno in comune Rizzi Group, Lechner Kraut e Vinterra? Sono i tre creatori di Kimchi Kobas – la food revolution targata Alto Adige. La verdura fermentata, preparazione tradizionale della cucina as...
Blick auf Partschins | © F-TECH
  • 07.02.2025
Un habitat per tutti
Karin Thaler è la responsabile della sostenibilità e la direttrice dell’Associazione Turistica Parcines. Il suo motto è: “La sostenibilità deve essere la priorità”. In quest’intervista ci spiega perché ha deciso di far ottenere la certificazione a questa località turistica.
Nicola Accurso - 21 House of Stories | © Jan Palma
  • 08.01.2025
21 House of Stories a Milano
Il 21 House of Stories Navigli a Milano è molto più di un semplice hotel – è un vivace punto di ritrovo per ospiti e locali. Perché il direttore d’albergo Nicola Accurso consideri la sperimentazione come un successo, come contrasti la percezione negativa del turismo e come si rapporti con le decisioni sbagliate, il keynote speaker di BEAM lo spiega in questo video esclusivo.
GastroFresh | © GastroFresh
  • 03.01.2025
Riutilizzabile anziché monouso
Il Hotel Sustainability Award premia le aziende più innovative che, con i loro prodotti e servizi, promuovono lo sviluppo sostenibile del settore, rafforzando così la fiducia nel futuro. Uno dei vincitori è il grossista alimentare Gastrofresh, che ha intrapreso un percorso sostenibile grazie alla sua gestione dei vuoti a rendere.
Peter Righi vom Tourismusverein Ritten
  • 26.11.2024
“Un certificato è una grande soddisfazione”
Dall’aprile 2023 il Renon vanta la certificazione GSTC, la massima certificazione internazionale nell’ambito della sostenibilità turistica. Nel 2024 la destinazione ha anche ottenuto il Marchio Sostenibilità Alto Adige. Da tre anni Peter Righi è il responsabile della sostenibilità dell’Associazione Turistica Renon: ci racconta perché è così importante includere Comune e popolazione nel processo.
Andreas Kalser und Josef Obkircher vom Kirnig
  • 15.11.2024
Local exotic da Aldino
Nel paese montano di Aldino, a 1.500 metri, i funghi sono di stagione tutto l’anno. Qui, presso lo storico maso “Hof im Thal”, Andreas Kalser e Josef Obkircher della Kirnig si sono specializzati nella produzione di funghi pregiati.
Mettiti in rete
Eventi
10
Set.
Candidati ora: Hotel Sustainability Award 2025!
  • 10.09.2025
Perché dovresti registrarti
Punto di incontro

Vieni a conoscere, online o di persona, le menti più innovative e a parlare con loro dei modelli di business che hanno sviluppato.

Spunti e informazioni

Idee coraggiose che ispirano le soluzioni di domani, informazioni accurate e complete che ampliano le tue competenze.

Apprendimento

Accedi a corsi, workshop e viaggi di studio per approfondire le tue conoscenze sui temi chiave del futuro.

Aggiornamento continuo

Per essere sempre informato e ispirato, iscriviti alla nostra newsletter: la riceverai due volte al mese.