Un uovo vale l’altro?
Niente affatto!

Due diverse realtà aziendali e una sola, ferma, convinzione: a fare la differenza è il territorio.

Nella sua azienda agricola sul Renon, Thomas Messner produce, già da diversi anni, apprezzate uova biologiche di alta qualità. Allevate per lo più in spazi all’aperto e alimentate con i mangimi più sani, le galline del suo maso Buchhütterhof depongono, giorno dopo giorno, uova della migliore qualità. Fra i ristoranti che le scelgono da portare in tavola si annovera l’Adler Lodge Ritten. Il valore aggiunto è evidente, conferma anche Carmen Hofer, general manager della struttura alberghiera. Le brevi distanze di trasporto garantiscono la freschezza e qualità dei prodotti; l’assenza di organismi geneticamente modificati e il rispetto dei criteri di produzione biologica sono inoltre certificati dai marchi di qualità locali. L’adesione alla salda rete di aziende radicate nel territorio aumenta inoltre il valore percepito dell’attività di ristorazione, migliorandone l’immagine agli occhi della clientela. Vuoi scoprire come funziona, nella pratica, una collaborazione di questo tipo? Guarda il video!

 
5 buoni motivi per scegliere senza riserve le uova di qualità dell’Alto Adige
1
Legame con il territorio

Se dall’agricoltura vengono prodotti di qualità ed esperienze autentiche, l’attività turistica consente di promuoverne e diffonderne i valori. A beneficiare della collaborazione fra strutture gastroricettive e aziende agricole sono davvero tutti: ospiti, residenti e, soprattutto, la natura e il nostro paesaggio.

2
Tessuto economico locale

Optare per uova biologiche e da allevamento all’aperto prodotte in zona significa mantenere sul territorio la catena di creazione del valore, rafforzare i legami di cooperazione fra settore agricolo e ristorativo e consolidare il circuito locale.

3
Sostenibilità

L’adesione ai principi di sostenibilità si manifesta anche con la scelta dei prodotti locali. I ristoratori che decidono di puntare sulle uova prodotte in zona, mostrano di avere a cuore le sorti del territorio e di voler agire responsabilmente: con distanze di trasporto ridotte, per una maggiore salvaguardia dell’ambiente, e cooperazioni eque e solidali a sostegno dell’economia locale. 

4
Freschezza

Praticamente vicini di casa, l’albergo-ristorante e il maso agricolo consentono di portare in tavola uova a chilometro zero. Ossia, innanzitutto, freschissime. Ma non solo: la prossimità delle aziende produttrici consente di affrontare senza timori anche momenti di forte richiesta, sicuri di poter contare su un rapido rifornimento delle scorte. 

5
Origine

Qualità e provenienza garantite: dall’Alto Adige. Uova biologiche da allevamenti all’aperto anziché prodotte in batteria. E con la certezza che, dietro ad ogni singolo uovo, si sono la tradizione, la passione e il senso di responsabilità di un’azienda a gestione familiare.

Hai un ristorante?
E vorresti passare alle uova di produzione locale? Niente di più facile.

Scopri subito quali sono i potenziali fornitori, i criteri di calcolo del prezzo, gli aspetti logistici e i migliori strumenti di comunicazione interna ed esterna.

Scarica qui la check list
Hai un’azienda agricola?
Il futuro è rotondo

Dai sistemi di allevamento alle misure igieniche; dalle esigenze delle galline alle necessità di conservazione delle uova; dalla vendita del prodotto al calcolo del potenziale guadagno. Le domande possono essere davvero tante. Ma le risposte non mancano!

Scarica qui la check list (tedesco)
Chi produce in Alto Adige uova di qualità?
Scegli le aziende produttrici di uova biologiche e da allevamento all’aperto. La loro qualità è garantita dai seguenti marchi:
Gallo Rosso

È il marchio di qualità che distingue alimenti coltivati, prodotti e lavorati direttamente nei masi agricoli dell’Alto Adige.

Maggiori informazioni

Qualità Alto Adige

Il marchio garantisce l’origine locale e un’alta qualità dei prodotti, certificata in base a criteri nettamente più severi dei normali requisiti di legge.

Maggiori informazioni

Bioland Südtirol

Il marchio di qualità Bioland è riconosciuto solo ad aziende che rispettano severe direttive di produzione biologica, comprendenti anche il rispetto per le esigenze della specie animale e la somministrazione di mangimi biologici certificati senza OGM. 

Maggiori informazioni

Contrassegno “non OGM”

La Provincia di Bolzano-Alto Adige ha istituito un registro dei produttori di alimenti geneticamente non modificati, periodicamente sottoposti a controlli e verifiche da parte dell‘Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

Maggiori informazioni

RICETTA DALLA RISTORAZIONE
Pensato regionale. Creato per professionisti.

Christian Cinquemani (Executive Chef, Adler Lodge Ritten) condivide la sua ricetta come chiara dichiarazione a favore delle uova regionali dell’Alto Adige. Dalla gastronomia per la gastronomia – con focus su qualità e regionalità.

Ricetta da provare
Uovo di gallina ruspante in camicia